TERRE RARE
Le Terre Rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica considerati materiale strategico per la produzione di magneti permanenti utilizzati in moltissimi comparti industriali.In particolare i magneti in neodimio sinterizzato (NdFeB) risultano essere i più diffusi sul mercato.
I materiali magnetici alternativi disponibili possono essere samario cobalto, plasto neodimio compresso e plastomagneti neodimio iniettato (bonded e injection moulding), disponibilie anche a base di ferrite, e meteriali magnetici in alluminio-nichel-cobalto (AlNiCo).
La domanda del mercato delle principali Terre Rare rimane ancora elevata nei mesi di Luglio e Agosto 2021. Questa forte domanda ha come traino principale il settore dell’automotive, che su scala mondiale vede un continuo incremento e sviluppo della trazione elettrica (EV) con volumi sempre più importanti. Riguardo la produzione di magneti permanenti, l’elevata (ma non infinita) capacità produttiva delle fabbriche cinesi contribuisce a mantenere alta la domanda e di conseguenza il valore delle materie prime.
Per permettere ai nostri clienti di continuare ad avere una catena di approvvigionamento solida e costante in termini economici e di reperibilità, consigliamo una pianificazione a lungo termine degli acquisti. Questo è possibile gestendo ordini aperti anche di lunga durata ed organizzando lo stoccaggio dei magneti a nostro magazzino. Ciò permette il ritiro in vari lotti di consegna, customizzati in base alle esigenze di produzione di ogni singolo cliente.
Considerando l’attuale situazione di mercato su scala mondiale, che vede un forte incremento della produzione in tutti i settori, i nostri servizi diventano indispensabili per la gestione di urgenze e/o picchi produttivi improvvisi.
Di seguito è mostrato l’aggiornamento delle quotazioni delle principali materie prime utilizzate per la produzione dei magneti a base di terre rare, indicato in RMB/Ton nei grafici seguenti.
Lega Disprosio – Ferro:
Lega Praseodimio – Neodimio:
Cobalto: