Motore DC o motore AC? Come scegliere tra questi due tipi di motore elettrico?
La differenza fondamentale tra le due tipologie di motore elettrico è innanzitutto il tipo di alimentazione: il motore DC è un motore in corrente continua, monofase, mentre il motore AC è un motore in corrente alternata, monofase o trifase.

ll motore DC è ampiamente utilizzato sia per applicazioni che richiedono piccole potenze, come apparecchiature ad uso domestico, che per applicazioni con potenze anche di diversi kW, come ad esempio trazioni ferroviarie e marine.
Il motore in corrente continua è inoltre adatto per applicazioni che richiedono alta precisione come robot industriali e macchine utensili.
Il motore AC è invece il più diffuso nell’industria ed è adatto per applicazioni in cui è necessario effettuare movimenti continui e con pochi cambi di velocità e in cui non è necessario fare posizionamento, come ad esempio nastri trasportatori, pompe, ventole, ecc.
Questi due tipi di motore elettrico si differenziano tra loro anche per la velocità che riescono a raggiungere.
Il motore AC riesce a raggiungere una velocità di rotazione superiore rispetto al motore DC, questo perchè nel motore a corrente alternata la velocità viene controllata variando la corrente nel motore, mentre nel motore a corrente continua la velocità viene controllata variando la frequenza, (di solito per mezzo di un convertitore di frequenza).
Vantaggi di un motore AC:
il motore a corrente alternata presenta diversi vantaggi rispetto al motore DC:
- più economico in quanto consuma meno in fase di avviamento;
- richiede poca manutenzione;
- struttura più semplice;
- più robusto e resistente;
- meno soggetto ad usura;
- più adatto ad applicazioni che richiedono alte potenze.
Rientrano nel gruppo di motori AC i motori sincroni e asincroni.
Vantaggi di un motore DC:
- facilità da installazione, anche in sistemi mobili (alimentati a batteria);
- più preciso
- controllo della velocità variando la tensione di alimentazione;
- coppia elevata;
- maggiore rapidità nell’avviamento, l’arresto, l’accelerazione e l’inversione di marcia.
Rientrano nel gruppo di motori a corrente continua i motori brushless e i motori con spazzole.