TERRE RARE

Le Terre Rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica considerati materiale strategico per la produzione di magneti permanenti utilizzati in moltissimi comparti industriali. In particolare i magneti in neodimio sinterizzato (NdFeB) risultano essere i più diffusi sul mercato.

I materiali magnetici alternativi disponibili possono essere samario cobaltoplasto neodimio compresso e plastomagneti neodimio iniettato (bonded e injection moulding), disponibilie anche a base di ferrite, e meteriali magnetici in alluminio-nichel-cobalto (AlNiCo).

Al seguente link potete visitare il sito di Garnet China, il nostro branch office cinese con sede a Ningbo: Garnet China.

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Vi mostriamo gli ultimi aggiornamenti sul fronte trend materie prime relative ai magneti non prima di avervi ringraziato per la fiducia accordataci quest’anno e augurandoci un nuovo anno di collaborazione professionale proficuo e soddisfacente. 

Il 2023 si apre con una nota positiva per quanto riguarda i prezzi del Cobalto che già dal mese di dicembre ha intrapreso un progressivo calo; un leggero calo degli ultimi giorni si riscontra anche sul prezzo del Disprosio, contrariamente a quello deI Neodimio che sta risalendo nuovamente.

Il cambio euro-dollaro riapre l’anno sopra il livello di 1,065, dopo esser però scivolato dai massimi relativi di 1,072. La possibilità di rialzi costanti e duraturi si fa sempre più concreta, con un possibile ritorno verso 1,08 già nel primo mese dell’anno.

Per quanto riguarda i trasporti, in particolare il mercato marittimo sta attualmente affrontando un’alta inflazione causata dalla pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina e l’aumento dei costi energetici.

I principali vettori marittimi stanno cercando di limitare l’afflusso di capacità per stabilizzare i livelli delle tariffe. 

Dopo la metà del 2023 si potranno però notare anche i primi impatti delle nuove normative ambientali IMO (per migliorare la sicurezza e la protezione del trasporto marittimo internazionale e per prevenire l’inquinamento marino provocato dalle navi).

Saranno da analizzare l’impatto di queste nuove normative sui traporti marittimi in import ed in export.

Sul fronte dei trasporti aerei invece, i ridotti volumi annunciano una peak season molto contenuta nel trasporto aereo merci, delineando il recupero della capacità di stiva che è sufficiente a soddisfare gli attuali livelli di domanda. 

Le tariffe sono lievemente inferiori ai livelli dello scorso anno, nonostante l’aumento dei prezzi del carburante.

Ricordiamo che il 22 gennaio si festeggerà il capodanno in Cina e in tutta l’Asia; pertanto in occasione di questa festività potrebbero esserci dei rallentamenti nella produzione e nelle consegne già a partire dalla prossima settimana.

Consigliamo un’attenta programmazione del fabbisogno dei magneti (già fino a fine 2023) in modo da bloccare i prezzi alle attuali tariffe e prenotare la produzione al rientro dal Capodanno Cinese per assicurarsi consegne puntuali-

Il nostro Ufficio Commerciale rimane a vostra completa disposizione per aiutarvi nella pianificazione dei prossimi acquisti di magneti, contattabile a info@garnetitalia.com 

Di seguito è mostrato l’aggiornamento delle quotazioni delle principali materie prime utilizzate per la produzione dei magneti a base di terre rare, indicato in RMB/Ton nei grafici seguenti. 

Lega Praseodimio – Neodimio: 

terre rare

Lega Disprosio – Ferro:

ferro Andamento dei prezzi delle principali terre rare Gennaio 2023

Cobalto:

cobalto Andamento dei prezzi delle principali terre rare Gennaio 2023