TERRE RARE

Le Terre Rare sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica considerati materiale strategico per la produzione di magneti permanenti utilizzati in moltissimi comparti industriali. In particolare i magneti in neodimio sinterizzato (NdFeB) risultano essere i più diffusi sul mercato.

I materiali magnetici alternativi disponibili possono essere samario cobaltoplasto neodimio compresso e plastomagneti neodimio iniettato (bonded e injection moulding), disponibilie anche a base di ferrite, e meteriali magnetici in alluminio-nichel-cobalto (AlNiCo).

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dopo un lungo periodo di aumenti, i costi delle terre rare stanno momentaneamente calando.

Raccomandiamo pertanto ai nostri clienti di approfittare di questo trend al ribasso e di pianificare sin da ora i propri ordini per non incombere in eventuali aumenti futuri, in quanto non possiamo garantire questi livelli dei prezzi anche nei prossimi mesi.

Segnaliamo inoltre che in Cina, a causa dei numerosi lockdown dovuti a casi di Covid-19, molte fabbriche stanno operando con personale ridotto, con effetti sulla produzione e sulle consegne.

Consigliamo quindi una programmazione degli ordini con largo anticipo, per non incorrere in ritardi di consegna dovuti alla particolarità della situazione.

Il nostro Ufficio Commerciale rimane a vostra completa disposizione per aiutarvi nella pianificazione dei prossimi acquisti di magneti.

Di seguito è mostrato l’aggiornamento delle quotazioni delle principali materie prime utilizzate per la produzione dei magneti a base di terre rare, indicato in RMB/Ton nei grafici seguenti.

Lega Praseodimio – Neodimio: 

Andamento dei prezzi delle principali terre rare - Aprile 2022

Lega Disprosio – Ferro:

Andamento dei prezzi delle principali terre rare - Aprile 2022

Cobalto: 

Andamento dei prezzi delle principali terre rare - Aprile 2022